Giuseppe Urbani de Gheltof

Giuseppe Urbani de Gheltof nasce a Venezia nel 1899. Ha dedicato tutta la sua vita alla pittura ed è stato direttore della Scuola d’arte Napoleone Ticozzi di Mestre. Tra gli anni Venti e Quaranta partecipa a diverse Biennali veneziane e, nell’arco della sua laboriosa vita, esegue moltissime opere, lavora su commissione per Chiese, enti pubblici e privati. Nell’ultimo periodo della sua attività si è dedicato ad una espressione artistica che lui chiamava frangibilitá, punto di arrivo di un percorso iniziato con l’astrattismo e le dissonanze. Si spegna a Venezia nel 1982. Presento oggi questi due pastelli raffiguranti vedute di Mestre del 1929. De Gheltolf rappresenta una Mestre innevata, uno scorcio di campagna e una fabbrica, una Mestre che non c’è più se non nella memoria che questo affascinante artista ci ha lasciato; la neve che sembra spegnere i rumori e rendere il paesaggio ricco di poesia. La misura dei pastelli è di cm. 53:37. Entrambi sono visibili nella mia galleria di Corso Fogazzaro 242 a Vicenza. Giuseppe Urbani de Gheltof Giuseppe Urbani de Gheltof

Follow

Iscriviti alla Newsletter

Scopri in antemprima i nuovi arrivi in galleria e resta aggiornato su tutte le novità

Privacy policy

Iscrizione avvenuta con successo!